"Perché abbattere il debito pubblico con l'azzeramento dei titoli acquistati col Q.E.?


“PERCHE' ABBATTERE IL DEBITO PUBBLICO  CON L’AZZERAMENTO DEI TITOLI PUBBLICI,  ACQUISTATI NELL’AMBITO DEL  QUANTITATIVE  EASING?”
Lo Stato moderno, oltre a svolgere le storiche funzioni (difesa esterna, ordine interno, amministrazione della giustizia) è chiamato sempre più  a soddisfare nuovi  bisogni della collettività (sanità, istruzione, welfare ecc.).Per fare tutto ciò ha a disposizione  tre strumenti  o meglio due poteri e una facoltà: emettere moneta, tassare i cittadini, ricorrere all’indebitamento. Sono strumenti da usare con equilibrio e in maniera diversificata, secondo l’andamento dell’economia e per gli scopi sociali, che s’intendono raggiungere.

L’Italia, con l’adesione al trattato della moneta unica, ha ceduto alla BCE il potere” più importante”, quello di emettere moneta.

In cambio di che cosa? In pratica di nulla o quasi.

In Italia, negli ultimi vent’anni, abbiamo avuto diversi eventi catastrofici; terremoti,  alluvioni e disastri di vario genere. Eventi che hanno richiesto ingenti risorse finanziarie per fare fronte ai danni, che ne sono derivati. Nel 2008 poi c’è stata la grande crisi finanziaria internazionale , che ha avuto pesantissimi e persistenti riflessi negativi sulla nostra economia prima e sul sistema bancario più tardi.

In paesi come Usa, Giappone, GB, per citarne solo alcuni, le Banche Centrali, in occasione di eventi, come quelli sopra citati, sono intervenute in favore dei governi con una massiccia immissione di nuova moneta. Non così ha potuto fare la BCE.  Per statuto, tale organismo infatti ha solo il compito di mantenere la stabilità dei prezzi nell’area euro. Non può quindi finanziare direttamente gli stati membri; non può svolgere  in altre parole la funzione di prestatore di ultima istanza, per nessuna ragione, anche in presenza di grandi calamità. Questo ha comportato per l’Italia il ricorso a contrarre più debiti, a imporre più tasse, a ridurre i servizi come per la sanità e l’istruzione.

E il ben noto Quantitative Easing a cosa è servito? E’ stato un intervento a difesa innanzitutto del sistema finanziario e bancario che rischiava il collasso. Per l’Italia ha avuto, come unico risvolto positivo, un modesto contenimento del costo del denaro.

Detto questo, ora bisogna però fare un po’ di chiarezza sul suo meccanismo.
La maggior parte dell’opinione pubblica, attraverso la lettura di giornali o attraverso le reti televisive, credo sia giunta alla convinzione che la Bce, tra il 2015 e il 2019 abbia acquistato titoli pubblici per 2600/miliardi, stampando moneta.
La Bce non ha invece stampato moneta!
Se l’avesse fatto, nell’attivo del suo bilancio 2019 sarebbero appostati titoli per 2600/miliardi e nel passivo un incremento dello stesso importo nella voce “ moneta in circolazione”. Nel bilancio della Bce sono invece appostati solo 250/miliardi di titoli. Solo quelli emessi da enti sovranazionali,  come Banca Mondiali e BEI.  Perché questo?  Perché la BCE, sempre a causa del suo Statuto, non può assumere rischi per default di uno Stato né rischi per perdite sul prezzo delle obbligazioni.
Allora cosa è avvenuto in pratica?  I titoli sono stati acquistati dalle Banche Centrali Nazionali, nel rispetto del peso degli Stati nel capitale della BCE.
La Banca d’Italia nel bilancio 2019 riporta infatti nell’attivo 384/miliardi per titoli  relativi al Q.E. Nel passivo espone un debito verso la BCE alla voce Target2” di 438/miliardi. Perché gli importi non coincidono? Perché il Target2 è un conto di transito per il quale passano tutti i movimenti valutari (finanziari e commerciali) in entrata e in uscita, dell’Italia con il resto del Mondo. In pratica per i paesi, come l’Italia, che avevano già una esposizione negativa, nel Taget2 si è verificato un aumento del saldo. Per quelli come la Germania, con un saldo fortemente in attivo,  l’importo dei titoli acquistati, ha comportato  un decremento del saldo positivo del conto citato. Il tutto è avvenuto con alcuni semplici click sui computer. Le Banche Centrali Nazionali a loro volta, acquistando sotto le direttive della BCE sul mercato secondario le obbligazioni( per la maggiore parte di debito pubblico), hanno alimentato la liquidità delle banche commerciali del proprio paese.

Come è stata contabilizzata nel bilancio della BCE questa moneta “scritturale?
Come avvenne nel 2000 per l’emissione delle banconote, è stata portata in bilancio come debito. Chi sono i creditori di questo debito?
Sono gli stessi Stati, in quanto  soci/azionisti della Bce, che hanno ceduto la loro facoltà di emettere moneta. 
Stati, che da un lato, risultano essere debitori per le obbligazioni emesse e acquistate dalle Banche Centrali Nazionali e, dall’altro, creditori per la moneta, sia pure scritturale, utilizzata dalla BCE per il loro acquisto.

Stando così le cose, sembra chiaro e perfettamente legittimo il diritto degli Stati di potere chiedere alla BCE la compensazione delle loro ragioni di credito e di debito nei confronti della stessa. L’operazione porterebbe per gli Stati all’abbattimento dell’indebitamento complessivo e ad un risparmio in termini d’interessi.  Per alcuni paesi, come l’Italia con una elevata esposizione debitoria, sarebbe come manna dal cielo!

Quando esercitare questo diritto se non ora che stiamo per attraversare il periodo più difficile per il nostro Paese dal secondo dopo guerra?

TONINO DI TORRE DI FINO  22 Arile 2020

Nessun commento:

Posta un commento